Lunedi 18 giugno 2018, si sono svolti a Cernusco sN i funerali del nostro ex collega Nando Fellegara, a 85 anni.
Era stato capo reparto in produzione a Cassina. Condoglianze alla famiglia.
--- Associazione Lavoratori Seniores d'Azienda --- GTE SIEMENS ITALTEL NOKIA-SIEMENS
Lunedi 18 giugno 2018, si sono svolti a Cernusco sN i funerali del nostro ex collega Nando Fellegara, a 85 anni.
Era stato capo reparto in produzione a Cassina. Condoglianze alla famiglia.
Nella notte fra domenica e lunedi 23 Aprile 2018 è improvvisamente deceduto Giovanni Merialdo, aveva 72 anni.
I funerali si terranno a Varazze(SV) dove egli risiedeva, giovedi 26 Aprile , alle ore 15,30 nella chiesa di San Nazario e Celso, in piazza San Nazaro.
Ha lavorato presso la sezione impianti a Cassina e Cologno. Le piu’ sentite condoglianze alla famiglia.
Sabato 16 Giugno 2018
Abbazia di Chiaravalle Fondata nel XII secolo da San Bernardo di Chiaravalle attorno ad essa si sviluppò un borgo agricolo, annesso al comune di Milano nel 1923. La chiesa costituisce uno dei primi esempi di architettura gotica in Italia e grazie alle bonifiche dei terreni e alle opere idrauliche dei monaci che la abitavano, fu fondamentale per lo sviluppo economico della bassa milanese nei secoli successivi alla sua fondazione. Importanti artisti dell’area milanese contribuirono alle decorazioni interne tra il ‘500 e il ‘700 quali Bernardino Luini e i fratelli Fiammenghini. La comunità monastica fu soppressa nel 1798 dalla Repubblica Cisalpina e il complesso andò in rovina; la chiesa rimase adibita a parrocchia.
Le attività di recupero del monastero cominciarono solo a fine 1800.
Il 1° marzo 1952, per iniziativa del cardinale Schuster, una comunità di monaci fece definitivo ritorno nell’abbazia.
Prenotazione entro il 25 Maggio 2018.
sabato 21 Aprile 2018
alle ore 15,00
IL SEPOLCRETO E
L’ARCHIVIO DELLA CA’ GRANDA
Intreccia mistero, arte, architettura, storia della medicina e della città il racconto della vita secolare della “Cà Granda”. Fondata nel 1456 da Francesco Sforza come ospedale di Milano ed oggi sede dell’ Università Statale, il percorso si arricchisce ora di due luoghi inediti che, grazie a recenti lavori di restauro sono diventati finalmente visibili al pubblico da fine gennaio 2018. Si tratta della Cripta della Chiesa dell’Annunciata, del sottostante Sepolcreto e dell‘Archivio storico che conserva documenti antichissimi inerenti i più disparati aspetti della storia della Ca’ Granda. Visiteremo il grande salone del Capitolo d’Inverno la cui volta conserva tracce degli affreschi realizzati negli anni trenta del Seicento dal Volpino e il Salone del Capitolo d’Estate, oggi sala di consultazione dell’Archivio. Qui su scaffalature lunghe 3Km vedremo esposti volumi, mappe, pergamene, cartelle cliniche, atti amministrativi e documenti contabili che ci raccontano dell’immenso patrimonio immobiliare e terriero dell’Ospedale.
volantino : provenza
“LA PROVENZA E LA CAMARGUE”
…tra natura e fortificazioni…uno spettacolo a cielo aperto…
dal 20 al 26 maggio 2018
20 Maggio: CASSINA DE’ PECCHI – AIX EN PROVENCE
Ritrovo dei Signori partecipanti a Cassina de’ Pecchi (*) presso la sede della
Vecchia Siemens alle ore 6 partenza con bus in direzione di Aix en Provence.
Sosta per pranzo in ristorante e incontro con la guida per la visita guidata
dell’antica Aquae Sextiae di origine romana, primo insediamento romano
in Gallia,cittadina raffinata ed elegante della Provenza, dove si potranno
ammirare: il Cours Mirabeau, la Place d’Albertas, la Cattedrale di
St Sauveur. Al termine della visita trasferimento per la sistemazione in hotel.
24 Marzo 2018
Il trenino storico, la degustazione e
visita al Salumificio Parodi
il Santuario di Nostra Signora della Guardia
Ritrovo dei Signori partecipanti a Cassina de’ Pecchi
presso la sede della Vecchia Siemens alle ore 7,30 e
partenza in pullman riservato per Casella (GE).
All’arrivo alla Stazione salita a bordo del Trenino Storico,
in carrozza riservata, con partenza alle ore 10,30.
La ferrovia Genova-Casella è una linea ferroviaria a scartamento
metrico che collega il centro della città di Genova con
il suo entroterra, fino a raggiungere l’alta Valle Scrivia.
Lettera aperta ai destinatari degli auguri natalizi 2017
Cari destinatari,con grande piacere vi faccio i miei migliori, calorosi e sinceri auguri per unFelice e Buon Natale nella pace, nella serenità e nella buona salute.In veste diautore, mi sento libero di scrivere pensieri natalizi e spero che voi, in veste di lettori,abbiate il tempo e la voglia di leggerli.Chi non trova il Natale nel suo cuore, nonpotrà trovarlo sotto l’albero.